Bonaccini e l’alluvione: moratoria per Passante e rigassificatore, subito

Si è affrettato ad affermare che lui non è un cementificatore. Ha ricordato che la sua amministrazione regionale ha approvato una legge per fermare il consumo di suolo, e che lui ha ben chiare le dimensioni della crisi climatica. Eppure, come ricorda Luca Martinelli su Il Manifesto, “tra le pieghe del Rapporto che ogni anno Ispra dedica al tema della impermeabilizzazione del suolo c’è una scomoda…

Continua a leggereBonaccini e l’alluvione: moratoria per Passante e rigassificatore, subito

Passante di Bologna: due lapidi per ‘Albero Lepore’ e ‘Albero Bonaccini’

Durante una sobria e commovente cerimonia che ha coinvolto decine di cittadine e cittadini bolognesi, due lapidi sono state posate nell'area di cantiere del Passante di Via Scandellara per ricordare 'Albero Lepore' (Pavonia bituminosa) e Albero Bonaccini' (Ficus autostradalis), abbattuti perché colpevoli di voler difendere la salute delle bolognesi chiedendo la realizzazione di una Valutazione d'Impatto Sanitario dell'infrastruttura (VIS).  (continua dopo il video) https://youtu.be/8LZiW3TsDYY Le due…

Continua a leggerePassante di Bologna: due lapidi per ‘Albero Lepore’ e ‘Albero Bonaccini’

Passante: piantati due alberi nell’area di cantiere

Nel primo giorno di primavera, decine di attiviste/i dei collettivi ecologisti bolognesi hanno piantato due alberi all'interno dell'area di cantiere a Scandellara, negli stessi prati dove Società Autostrade ha recentemente fatto strage di piante pluridecennali per preparare il terreno al cemento del Passante di Mezzo. Le/gli attiviste/i hanno ricordato che due alberi difendono la salute dei bolognesi più degli amministratori locali e regionali; è passato ormai…

Continua a leggerePassante: piantati due alberi nell’area di cantiere
La convergenza è bella perché è lo specchio della nostra insufficienza
Foto di Michele Lapini

La convergenza è bella perché è lo specchio della nostra insufficienza

I movimenti producono da sempre nuovo lessico, o danno nuovo valore a termini che già abbiamo usato. È il caso del termine ‘convergere’, che in queste settimane è entrato stabilmente nel nostro vocabolario. Il significato – quello che ci propongono i dizionari – lo conosciamo bene; più difficile, invece, è la sua definizione politica. Convergere significa prendere un punto, e fare di quel punto il luogo…

Continua a leggereLa convergenza è bella perché è lo specchio della nostra insufficienza