Social Metabolism, Degrowth and the Environment – talk con Bengi Akbulut, video dell’incontro

La decrescita non è sempre stata molto apprezzata da gran parte della sinistra radicale, e la cosa è in parte comprensibile: è stata criticata per la sua cecità nei confronti dei più ampi processi di produzione e accumulazione capitalistica, nonché per la sua scarsa attenzione ai rapporti di classe e alla politica conflittuale. Tuttavia, mentre non si può negare l’enfasi posta dalla prima decrescita sull’auto-limitazione, sul…

Continua a leggereSocial Metabolism, Degrowth and the Environment – talk con Bengi Akbulut, video dell’incontro

L’opposizione all’allargamento della miniera di Lützerath – VIDEO

Nelle prime settimane del 2023, decine di migliaia di attiviste/i si sono opposte/i alla demolizione del villaggio di Lützerath, in Germania, dove la multinazionale RWE intende ampliare una delle più grandi miniere a cielo aperto di carbone. Nonostante dei governi europei per affrontare la crisi climatica, migliaia di poliziotti hanno sgomberato le/gli attiviste/i per consentire alla multinazionale di proseguire nella sua opera di devastazione ambientale. Cosa…

Continua a leggereL’opposizione all’allargamento della miniera di Lützerath – VIDEO

Le rinnovabili sono l’energia della transizione VIDEO

Le bollette crescono e tante famiglie rischiano la povertà energetica. Quali opportunità si aprono con le energie rinnovabili? Quali sono i nuovi modelli di comunità che possiamo costruire collettivamente? E quali i vantaggi? Ne abbiamo discusso con Saveria Olga Murielle Boulanger, Università di Bologna, ricercatrice che partecipa allo sviluppo del caso di studio bolognese del progetto europeo Horizon 2020 GRETA, Leonardo Setti, Università di Bologna, fondatore…

Continua a leggereLe rinnovabili sono l’energia della transizione VIDEO

Voglio le rinnovabili, che fare? VIDEO

Quali sono le opportunità tecniche, la normativa di riferimento, i sussidi e i contributi disponibili per installare fonti di energia rinnovabile presso le proprie abitazioni?Incontro con . Nell'ambito della rassegna Energies for Climate Justice, ne abbiamo parlato con lo Sportello Energia Legambiente ER e lo Sportello Energia Altovicentino https://youtu.be/PvpYwiciLC8

Continua a leggereVoglio le rinnovabili, che fare? VIDEO

Il Passante come metafora della quotidianità tossica – VIDEO

In questi mesi, Società Autostrade ha fatto di tutto per dare un’immagine sostenibile all’insostenibile: l’allargamento di un’autostrada, infatti, non soltanto non può vedere compensati e mitigati i danni che produce all’ambiente e alla salute delle/i cittadine/i, ma è anche un investimento che contribuisce alla crisi climatica, e non permette ai nostri territori e alle comunità che lo vivono di immaginare una mobilità diversa, collettiva e pulita,…

Continua a leggereIl Passante come metafora della quotidianità tossica – VIDEO

Che cos’è la transizione ecologica? VIDEO

Quale transizione ecologica vogliamo? Ne abbiamo discusso con Giunaluca Ruggeri, co-autore del libro 'Cos'è la transizione ecologica. Questo libro che spiega perché ci troviamo di fronte a un’occasione unica non solo per superare la crisi, ma anche per trasformare in modo radicale la società e combattere le disuguaglianze. L'incontro fa parte della rassegna Energies for Climate Justice. https://youtu.be/Ya24DhxlsdQ

Continua a leggereChe cos’è la transizione ecologica? VIDEO

Il legame tra inquinamento e tumori. Al nord si muore di più

Studiosi dell’Università di Bologna, Bari e del Cnr hanno indagato le correlazioni tra malattia, fattori socioeconomici e fonti di inquinamento ambientale in Italia, su scala regionale e provinciale. La ricerca condotta usando nuovi e sofisticati metodi di intelligenza artificiale. Al Festival NoPassante ne abbiamo parlato con il prof. Roberto Cazzolla Gatti dell'Università di Bologna. https://youtu.be/QA29iVR8uXI

Continua a leggereIl legame tra inquinamento e tumori. Al nord si muore di più

Le fonti fossili ci bruciano il futuro | VIDEO

Quali sono le conseguenze dell’uso di fonti fossili sul riscaldamento globale? Cosa ci dicono gli studi scientifici? E quali sono i principali aspetti economici e geopolitici che influenzano il mercato delle energie e ostacolano una rapida transizione alle fonti rinnovabili? Ne abbiamo discusso con Elena Gerebizza di Re:Common. https://www.youtube.com/watch?v=jrO-TAGcFoY

Continua a leggereLe fonti fossili ci bruciano il futuro | VIDEO

22 ottobre: convergere per insorgere. Lo spot video

Per affrontare la crisi climatica, contro guerra, patriarcato, precarizzazione e sfruttamento, discriminazioni e diseguaglianze, caro-bollette, cementificazione, "[…] per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, scendiamo in piazza il 22 ottobre 2022 a Bologna […]".Un corteo che avrà nell'attraversamento collettivo del ‘Passante di Mezzo’ "il…

Continua a leggere22 ottobre: convergere per insorgere. Lo spot video

Passante di Mezzo: cosa significa l’allargamento? VIDEO

Allargamento del Passante di Mezzo? Le/i bolognesi hanno pochissime informazioni al riguardo. Nonostante la retorica sulla partecipazione, infatti, a Bologna si sa ben poco del progetto di allargamento di autostrada e tangenziali, e ancor meno sulle sue conseguenze. Con un video di poco più di 3 minuti, Bologna for Climate Justice affronta le principali conseguenze sulla città del progettato allargamento. A partire dall’aumento del traffico e…

Continua a leggerePassante di Mezzo: cosa significa l’allargamento? VIDEO