Le lacrime di coccodrillo provocano alluvioni: storie di piogge, sgomberi e code chilometriche

Se per mesi non abbiamo visto una goccia d’acqua, nelle ultime 48 ore sulla città metropolitana di Bologna e su altre aree dell’Emilia Romagna ci sono state precipitazioni pari a quelle che dovrebbero essere registrate in tre/quattro mesi. Il territorio non ha retto, e purtroppo alla conta dei danni si è aggiunta quella dei lutti, mentre molte strade sono interrotte da frane e allagamenti. In città,…

Continua a leggereLe lacrime di coccodrillo provocano alluvioni: storie di piogge, sgomberi e code chilometriche

Una targa per ‘Albero Bonaccini’ e ‘Albero Lepore’. Lunedì 17/4 spentolata

Dov’è la Valutazione di Impatto Sanitario del Passante di Mezzo? E’ quanto chiedono da quattordici mesi decine di associazioni, ma la domanda è caduta nel silenzio tombale del Sindaco di Bologna e del Presidente della Regione Emilia Romagna. Per questo, le realtà ecologiste bolognesi organizzano lunedì 17 aprile dalle 16.30 una spentolata rumorosa in Piazza Maggiore, invitando a partecipare con pentole, tamburi, strumenti e oggetti rumorosi.…

Continua a leggereUna targa per ‘Albero Bonaccini’ e ‘Albero Lepore’. Lunedì 17/4 spentolata

Vogliamo i viali a senso unico

Il 28 aprile 2022 la Commissione Europea ha annunciato le cento città selezionate per la Mission Climate-neutral and smart cities. Tra queste, figura anche Bologna, che si è quindi impegnata ad attivare al più presto una strategia complessiva che le permetta di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Poche settimane dopo quell’annuncio, veniva pubblicato da Kyoto Club e CNR- Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) il rapporto…

Continua a leggereVogliamo i viali a senso unico

La mobilità sostenibile è un diritto negato

Proprio in questi giorni, il Governo ha azzerato i fondi destinati alla realizzazione di nuovi percorsi ciclabili nelle città italiane. Eppure, la crisi energetica – alla quale il Governo Meloni dice di dedicare gran parte delle risorse previste dalla legge finanziaria – rappresenta un’ulteriore, indiscutibile ragione per rafforzare la mobilità dolce e collettiva che, come hanno dimostrato anche recenti studi sul costo annuo del possesso di…

Continua a leggereLa mobilità sostenibile è un diritto negato

Il Passante come metafora della quotidianità tossica – VIDEO

In questi mesi, Società Autostrade ha fatto di tutto per dare un’immagine sostenibile all’insostenibile: l’allargamento di un’autostrada, infatti, non soltanto non può vedere compensati e mitigati i danni che produce all’ambiente e alla salute delle/i cittadine/i, ma è anche un investimento che contribuisce alla crisi climatica, e non permette ai nostri territori e alle comunità che lo vivono di immaginare una mobilità diversa, collettiva e pulita,…

Continua a leggereIl Passante come metafora della quotidianità tossica – VIDEO
Bologna 30, o un’altra Bologna nel 2030?
Una veduta di Bilbao

Bologna 30, o un’altra Bologna nel 2030?

In questi giorni sulla stampa locale bolognese si discute molto della scelta dell’amministrazione comunale di ridurre a 30km/h la velocità massima consentita in gran parte delle strade cittadine. Si tratta di una misura - presa anche grazie alla spinta della campagna 'Bologna30' - già presente in altre città europee, e che ha dimostrato i suoi benefici, tra cui la riduzione degli incidenti stradali e una migliore…

Continua a leggereBologna 30, o un’altra Bologna nel 2030?

Il silenzio assordante di Lepore e Bonaccini verso i 30mila contro il Passante

Sabato 22 ottobre più di 30 mila persone hanno marciato sulla tangenziale per affermare la propria contrarietà all’allargamento del Passante di Mezzo, un progetto che devasterebbe il territorio, farebbe aumentare il traffico e crescere l’inquinamento. Dal sindaco della ‘città più progressista d’Italia’ e dal Presidente della Regione che ama auto-definirsi ‘modello’ ci saremmo aspettate/i delle parole di fronte a questa grande dimostrazione di partecipazione popolare, e…

Continua a leggereIl silenzio assordante di Lepore e Bonaccini verso i 30mila contro il Passante

Passante: cinque domande a cui Lepore e Bonaccini non rispondono

Perché rifiutano di fare una Valutazione di Impatto Sanitario dell’Infrastruttura? Perché non spiegano se e come l’aumento di emissioni causato dall’allargamento del Passante di Mezzo sarebbe coerente con l’impegno della città di Bologna a essere carbon-neutral entro il 2030? E come saranno conteggiate queste emissioni dall’amministrazione comunale? Perché non ci sono ancora le centraline di rilevazione della qualità dell’aria? Perché non commentano gli studi internazionali sulla…

Continua a leggerePassante: cinque domande a cui Lepore e Bonaccini non rispondono

Passante: le bugie dell’assessore Corsini

L’assessore regionale Andrea Corsini non ha ancora letto il progetto di Società Autostrade per l’allargamento del Passante di Mezzo. Avrebbe scoperto che, secondo la stessa società, sul Passante allargato si prevede il passaggio di almeno 25 mila veicoli in più al giorno. Nonostante ciò, l’assessore dichiara che “non aumenterà il numero di automobilisti e camionisti, già molto alto”. C’è solo un modo per provare a convincere l’opinione…

Continua a leggerePassante: le bugie dell’assessore Corsini

Passante: nessuno è interessato alla salute

In questi giorni si riaccende il dibattito sul Passante di Mezzo, ma nessuno ha il coraggio di dire alle cittadine e ai cittadini di Bologna la verità: non esiste alcun progetto ‘green’, in nessuna versione. L’unica soluzione per migliorare la qualità dell’aria, tutelare la salute degli abitanti, e garantire un futuro alle prossime generazioni è rinunciare a qualunque ipotesi di rafforzamento delle infrastrutture autostradali, investendo quelle…

Continua a leggerePassante: nessuno è interessato alla salute