Un’estate al rifugio climatico

La prima ondata di calore è già arrivata. Temperature torride, città invivibile. A tal punto che si annullano le attività sociali, mentre gli enti invitano le persone più vulnerabili a non uscire di casa. Il riscaldamento globale è qui e ora, e ci mostra i suoi impatti sociali: dopo il lockdown della pandemia, arrivano le limitazioni per il troppo caldo: non si fa sport, non si…

Continua a leggereUn’estate al rifugio climatico

Passante delle mie brame: chi è il più cementificatore del reame?

In queste settimane, continua la querelle sull’allargamento dell’autostrada e della tangenziale che attraversano Bologna. Ballano miliardi di euro, che dovrebbero essere destinati a cementificare e sigillare ulteriore suolo in un territorio che ha subito più volte le conseguenze drammatiche dell’alluvione. Perché, da qualunque parte la si guardi, la soluzione, alla fine, è sempre la stessa: nuovo cemento e nuovo asfalto perché il numero di mezzi pesanti…

Continua a leggerePassante delle mie brame: chi è il più cementificatore del reame?

Ecologie urbane: l’Italia senza casa, di Sarah Gainsforth / VIDEO

In occasione della giornata dedicata al futuro delle ecologie urbane, il 14 maggio a Palazzo D’Accursio, si è tenuta una presentazione del tutto particolare. È stata con noi infatti Sarah Gainsforth, che ha recentemente pubblicato "L’Italia senza casa", per Laterza. Con lei abbiamo discusso cosa significa connettere ecologie e casa, diritto all'abitare e crisi climatica. Ecco il video della presentazione. https://youtu.be/ViNWI90q8oc?si=QZRxexCNKOAd9dk7

Continua a leggereEcologie urbane: l’Italia senza casa, di Sarah Gainsforth / VIDEO
Dal Climate Pride al 14 maggio, spazi alle ecologie urbane
foto di Michele Lapini

Dal Climate Pride al 14 maggio, spazi alle ecologie urbane

Il primo Climate Pride di Bologna, sabato 12 aprile, è stata una splendida giornata di convergenze ed ecologie urbane. Migliaia di persone e una moltitudine di gruppi, collettivi, associazioni, hanno partecipato non per chiedere a qualcun* di fare qualcosa, ma per rivendicare spazi delle ecologie urbane dove sperimentare pratiche collettive che possano attraversare ogni angolo della città. Desigillare, forestare, sono verbi che ormai risuonano in tutto…

Continua a leggereDal Climate Pride al 14 maggio, spazi alle ecologie urbane

Il Climate Pride e la foresta delle ecologie urbane

Ci siamo. Sabato 12 aprile attraverseremo Bologna con il Climate Pride. Una street parade che arriva dopo decine di incontri, assemblee, iniziative durante le quali abbiamo discusso di transizione ecologica, alluvioni, ecologie urbane, guerra, diseguaglianze. Un intreccio che attraversa lotte e rivendicazioni, e che nasce dall’affermare che la cosiddetta ‘transizione dall’alto’ ha fallito.  Lo vediamo nelle strategie europee, che sono rapidamente passate dalle promesse dello European…

Continua a leggereIl Climate Pride e la foresta delle ecologie urbane

Il Climate Pride lancia la suggestione: fare la foresta delle ecologie urbane

Pubblichiamo il testo condiviso dall'assemblea cittadina verso il Climate Pride che si è svolta il 27 marzo a VAG61 e che lancia una sfida collettiva alla città: immaginare nella grande area dell'ormai ex Ippodromo dell'Arcoveggio una foresta delle ecologie urbane, dove costruire pratiche di riappropriazione dello spazio pubblico e di transizione ecologica dal basso. Fare la foresta delle ecologie urbane Bologna, la crisi climatica è qui…

Continua a leggereIl Climate Pride lancia la suggestione: fare la foresta delle ecologie urbane
Verso il Climate Pride: desigillare, forestare
foto di Michele Lapini

Verso il Climate Pride: desigillare, forestare

Alluvioni e ondate di calore: la crisi climatica in questi anni ha mostrato i suoi effetti nella quotidianità della nostra città. La cosiddetta ‘transizione dall’alto’ ha fallito: mentre l’Europa abbandona ogni velleità di guidare l’abbattimento delle emissioni e investe centinaia di miliardi in armamenti, a livello locale si continua a parlare di grandi opere - come l’allargamento del Passante autostradale - nonostante le ripetute alluvioni che…

Continua a leggereVerso il Climate Pride: desigillare, forestare

Ma lorsignori vogliono la grande autostrada

Un’altra giornata passata con l’acqua alla gola. Allerta rossa, scuole chiuse, non muovetevi di casa. Evacuate i piani terra, andate da amici o parenti. E, poi, frane, allagamenti, allarmi. Questo è il presente che si ripete con sempre maggiore frequenza. Un lockdown diffuso, che ricaccia migliaia di persone nell’ansia di perdere tutto. Ma lorsignori vogliono tre miliardi di euro per far allargare l’autostrada che attraversa Bologna;…

Continua a leggereMa lorsignori vogliono la grande autostrada

I piedi per terra – Togliere asfalto per abbassare l’affitto

Nelle ultime settimane Bologna For Climate Justice sta avviando alcune azioni sotto lo slogan “desigillare”: togliere pezzi di asfalto e far rivivere il suolo. Ma non è solo questo. Si tratta di contrastare un modello che spreme i territori rendendoli ostili alle persone che lo abitano. La città di Bologna sta cambiando ed è già cambiata, all’aggiunta di nuovi edifici corrisponde un aumento del costo della vita, in particolare degli affitti. Occorre invertire la tendenza, se vogliamo tornare a respirare.

Continua a leggereI piedi per terra – Togliere asfalto per abbassare l’affitto

Un trasporto d’èlite

Esiste una vasta letteratura scientifica che evidenzia come le azioni per contrastare il cambiamento climatico spesso accentuino le diseguaglianze esistenti e ne creino di nuove. Bologna, evidentemente, ha deciso di candidarsi a caso studio per queste ricerche: aumentare del 53% il costo dei biglietti per una corsa singola del trasporto pubblico – da 1,5 a 2,3 euro – sembra infatti essere un caso scuola. Lo stesso…

Continua a leggereUn trasporto d’èlite