Il Rapporto “MobilitAria 2022”, curato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), in collaborazione con Isfort – Osservatorio Audimob, mette in luce il pesante contributo del Passante di Bologna alle emissioni climalteranti del nostro territorio.Purtroppo i dati evidenziati dalle ricercatrici e dai ricercatori ci dicono che, finora, l’emergenza climatica
Continua a leggere...
Siamo cittadine e cittadini di Bologna. Chi di nascita, chi d’adozione. Bologna, infatti, è uno dei luoghi in cui ognuna/o si sente a casa. Tuttavia, vogliamo una città diversa.
Con la pandemia abbiamo visto ancora una volta quanto siamo fragili. Nel tessuto sociale, dove i momenti di crisi fanno pagare alle persone un prezzo diversificato a seconda della professione, della rendita, del quartiere di residenza, della rete familiare e sociale. E nell’ambito ambientale, con una città che sconta una pesante servitù infrastrutturale che la porta a essere un luogo inquinato e insalubre.
Siamo anche consapevoli che queste sfide hanno una dimensione più ampia…
La notizia è passata in sordina. Anzi, non è proprio passata: lunedì 2 maggio il consiglio comunale di Bologna ha dato parere favorevole all’allargamento a tre corsie dell’autostrada Bologna – Padova. Ma, a differenza del ‘Passante di nuova generazione’, in questo caso nessuno ha ritenuto di dover fare post enfatici raccontandoci che le opere approvate
Continua a leggere...
La Commissione Europea ha comunicato le città selezionate per partecipare alla Mission ‘Climate-neutral and Smart Cities’. Il sindaco Matteo Lepore non ha mancato di esprimere la propria soddisfazione, dichiarando che le città italiane – insieme a Bologna sono state selezionate anche Bergamo, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino – saranno il ‘nodo europeo
Continua a leggere...