14 maggio – Riprenderci la città: portiamo le ecologie urbane a Palazzo d’Accursio

Il primo Climate Pride di Bologna è stata una giornata intensa, potente e suggestiva. Intensa, perché la street parade ha attraversato per ore la città; potente, perché migliaia di persone hanno ballato ed evocato ecologie urbane dal basso; suggestiva, perché ha lanciato il terreno delle pratiche collettive per mettere in soffitta una ‘transizione dall’alto’ fallimentare, e costruire le forme sociali per vivere nella crisi climatica. Sono…

Continua a leggere14 maggio – Riprenderci la città: portiamo le ecologie urbane a Palazzo d’Accursio
Dal Climate Pride al 14 maggio, spazi alle ecologie urbane
foto di Michele Lapini

Dal Climate Pride al 14 maggio, spazi alle ecologie urbane

Il primo Climate Pride di Bologna, sabato 12 aprile, è stata una splendida giornata di convergenze ed ecologie urbane. Migliaia di persone e una moltitudine di gruppi, collettivi, associazioni, hanno partecipato non per chiedere a qualcun* di fare qualcosa, ma per rivendicare spazi delle ecologie urbane dove sperimentare pratiche collettive che possano attraversare ogni angolo della città. Desigillare, forestare, sono verbi che ormai risuonano in tutto…

Continua a leggereDal Climate Pride al 14 maggio, spazi alle ecologie urbane

Il Climate Pride e la foresta delle ecologie urbane

Ci siamo. Sabato 12 aprile attraverseremo Bologna con il Climate Pride. Una street parade che arriva dopo decine di incontri, assemblee, iniziative durante le quali abbiamo discusso di transizione ecologica, alluvioni, ecologie urbane, guerra, diseguaglianze. Un intreccio che attraversa lotte e rivendicazioni, e che nasce dall’affermare che la cosiddetta ‘transizione dall’alto’ ha fallito.  Lo vediamo nelle strategie europee, che sono rapidamente passate dalle promesse dello European…

Continua a leggereIl Climate Pride e la foresta delle ecologie urbane

Il Climate Pride al festival di letteratura working class

Sabato 5 aprile abbiamo partecipato, insieme alle tante realtà che stanno costruendo il percorso verso gli Stati generali della giustizia climatica e sociale, al festival di letteratura working class che si svolge di fronte all'ex GKN, e al grande corteo organizzato dal Collettivo di Fabbrica GKN e che ha raggiunto Campi Bisenzio. Pubblichiamo di seguito l'intervento con il quale abbiamo condiviso l'invito a partecipare al Climate…

Continua a leggereIl Climate Pride al festival di letteratura working class

Il Climate Pride lancia la suggestione: fare la foresta delle ecologie urbane

Pubblichiamo il testo condiviso dall'assemblea cittadina verso il Climate Pride che si è svolta il 27 marzo a VAG61 e che lancia una sfida collettiva alla città: immaginare nella grande area dell'ormai ex Ippodromo dell'Arcoveggio una foresta delle ecologie urbane, dove costruire pratiche di riappropriazione dello spazio pubblico e di transizione ecologica dal basso. Fare la foresta delle ecologie urbane Bologna, la crisi climatica è qui…

Continua a leggereIl Climate Pride lancia la suggestione: fare la foresta delle ecologie urbane
Verso il Climate Pride: desigillare, forestare
foto di Michele Lapini

Verso il Climate Pride: desigillare, forestare

Alluvioni e ondate di calore: la crisi climatica in questi anni ha mostrato i suoi effetti nella quotidianità della nostra città. La cosiddetta ‘transizione dall’alto’ ha fallito: mentre l’Europa abbandona ogni velleità di guidare l’abbattimento delle emissioni e investe centinaia di miliardi in armamenti, a livello locale si continua a parlare di grandi opere - come l’allargamento del Passante autostradale - nonostante le ripetute alluvioni che…

Continua a leggereVerso il Climate Pride: desigillare, forestare

Amo Bologna

La nostra associazione AMO Bologna Onlus nel 2016 ha alzato gli scudi contro il progetto di allargamento fino a 18 corsie della tangenziale-autostrada di Bologna, noto anche come Passante di Mezzo o Passante di Bologna. Ennesima colata di cemento e asfalto su un territorio che fa letteralmente acqua da tutte le parti. Grande opera inutile e dannosa imposta dall’alto, i cui benefici vanno a pochi soggetti…

Continua a leggereAmo Bologna

Link

La giustizia climatica non è solo una questione ambientale, ma una lotta politica contro un sistema che distrugge il pianeta e approfondisce le disuguaglianze sociali. La crisi ecologica è il risultato diretto di un modello economico estrattivista e neoliberale che sfrutta territori, comunità e corpi per il profitto di pochi. Non possiamo accettare che le conseguenze di questa crisi ricadano sulle fasce più vulnerabili della popolazione,…

Continua a leggereLink

Ma lorsignori vogliono la grande autostrada

Un’altra giornata passata con l’acqua alla gola. Allerta rossa, scuole chiuse, non muovetevi di casa. Evacuate i piani terra, andate da amici o parenti. E, poi, frane, allagamenti, allarmi. Questo è il presente che si ripete con sempre maggiore frequenza. Un lockdown diffuso, che ricaccia migliaia di persone nell’ansia di perdere tutto. Ma lorsignori vogliono tre miliardi di euro per far allargare l’autostrada che attraversa Bologna;…

Continua a leggereMa lorsignori vogliono la grande autostrada

Fridays for Future Italia

CLIMATE STRIKE, CLIMATE PRIDE: 11 E 12 APRILE, DUE GIORNATE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA Dal Climate Strike, in programma venerdì 11 aprile in tante città italiane e del Pianeta, al Climate Pride che sfilerà nelle strade di Bologna il 12 aprile: a primavera, costruiamo giustizia climatica e sociale. Fridays for Future Italia e Bologna for Climate Justice annunciano due giornate di mobilitazioni che, come già avvenuto in…

Continua a leggereFridays for Future Italia