Presentazione del libro ‘Un autunno caldo’, con Andrea Fantini / VIDEO

https://youtu.be/MZ3GXJUZIo8 Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali con l’autore Andrea Fantini Bologna for Climate Justice e Davide Olori (Università di Bologna) intervengono insieme all’autore. L’accumularsi di prove sulle alterazioni della biosfera e del clima spingono da tempo a riconsiderare la nostra presenza sulla Terra. La stessa definizione di Antropocene pone interrogativi non solo tecnici e scientifici, ma anche sociali e politici.…

Continua a leggerePresentazione del libro ‘Un autunno caldo’, con Andrea Fantini / VIDEO

10 mila stivali: l’alluvione è un fatto politico

Sabato 17 giugno migliaia di stivali hanno sfilato per le strade di Bologna, portando il fango spalato nei territori alluvionati dell’Emilia-Romagna sotto la sede istituzionale della Regione. Una manifestazione nata nel dibattito dell’assemblea popolare dello scorso 27 maggio che, in Piazza Nettuno, aveva fatto emergere la consapevolezza collettiva che quel che è avvenuto nei territori che viviamo era una catastrofe annunciata. Perché i report sul riscaldamento…

Continua a leggere10 mila stivali: l’alluvione è un fatto politico

Un mondo in crisi / VIDEO

La presentazione del libro 'Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare' con l’autore Nicola Armaroli. Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, il mondo sta attraversando una crisi strutturale, alimentata da un sistema energetico ormai insostenibile. Un libro che riflette sulle tematiche più attuali, scritto da uno dei più autorevoli esperti della transizione energetica. https://youtu.be/ieT0MkMQw7k

Continua a leggereUn mondo in crisi / VIDEO

Territori in lotta. Capitalismo globale e conflitti locali nell’era della crisi climatica / VIDEO

Presentazione del libro 'Territori in lotta. Capitalismo globale e conflitti locali nell’era della crisi climatica' con l’autrice Paola Imperatore. https://youtu.be/25oJ0Z9fOE8 Ondate di calore, siccità, desertificazione del suolo, aumento delle morti per inquinamento atmosferico. Queste sono solo alcune delle conseguenze della crisi ecologica e climatica a cui assistiamo quotidianamente. Questi fenomeni, tuttavia, non sono improvvisi, ma derivano da precise politiche ambientali e da modelli di gestione dei…

Continua a leggereTerritori in lotta. Capitalismo globale e conflitti locali nell’era della crisi climatica / VIDEO

Costruire giustizia climatica / VIDEO

Il 18 maggio ci siamo ritrovat* in Piazza Scaravilli per 'Costruire giustizia climatica: giornata di discussione tra ricerca e attivismo'. Pubblichiamo di seguito il video completo della giornata di discussione. Sotto al video ripubblichiamo il programma della giornata, e l'indicazione del minuto del video a cui inizia ciascuna tavola rotonda. https://www.youtube.com/watch?v=DW0YZNB5Nnk&t=196s IL PROGRAMMA 15.00 – 16.00 Crisi climatica, guerra, crisi economica e sfruttamento: verso il World…

Continua a leggereCostruire giustizia climatica / VIDEO

La scatola nera dell’emergenza climatica | VIDEO

Con Into the Black Box, abbiamo approfondito il ruolo della logistica nella crisi climatica. Attraverso la lente delle logistica, infatti, è possibile osservare il mondo con lenti diverse rispetto quelle cui siamo abituati. Mentre ci viene raccontata una società fatta di confini rigidi, la logistica ci dimostra che è invece lo spostamento di merci e persone una delle chiavi per comprendere da dove veniamo e dove…

Continua a leggereLa scatola nera dell’emergenza climatica | VIDEO

Social Metabolism, Degrowth and the Environment – talk con Bengi Akbulut, video dell’incontro

La decrescita non è sempre stata molto apprezzata da gran parte della sinistra radicale, e la cosa è in parte comprensibile: è stata criticata per la sua cecità nei confronti dei più ampi processi di produzione e accumulazione capitalistica, nonché per la sua scarsa attenzione ai rapporti di classe e alla politica conflittuale. Tuttavia, mentre non si può negare l’enfasi posta dalla prima decrescita sull’auto-limitazione, sul…

Continua a leggereSocial Metabolism, Degrowth and the Environment – talk con Bengi Akbulut, video dell’incontro

Le rinnovabili sono l’energia della transizione VIDEO

Le bollette crescono e tante famiglie rischiano la povertà energetica. Quali opportunità si aprono con le energie rinnovabili? Quali sono i nuovi modelli di comunità che possiamo costruire collettivamente? E quali i vantaggi? Ne abbiamo discusso con Saveria Olga Murielle Boulanger, Università di Bologna, ricercatrice che partecipa allo sviluppo del caso di studio bolognese del progetto europeo Horizon 2020 GRETA, Leonardo Setti, Università di Bologna, fondatore…

Continua a leggereLe rinnovabili sono l’energia della transizione VIDEO

Il Passante come metafora della quotidianità tossica – VIDEO

In questi mesi, Società Autostrade ha fatto di tutto per dare un’immagine sostenibile all’insostenibile: l’allargamento di un’autostrada, infatti, non soltanto non può vedere compensati e mitigati i danni che produce all’ambiente e alla salute delle/i cittadine/i, ma è anche un investimento che contribuisce alla crisi climatica, e non permette ai nostri territori e alle comunità che lo vivono di immaginare una mobilità diversa, collettiva e pulita,…

Continua a leggereIl Passante come metafora della quotidianità tossica – VIDEO

Che cos’è la transizione ecologica? VIDEO

Quale transizione ecologica vogliamo? Ne abbiamo discusso con Giunaluca Ruggeri, co-autore del libro 'Cos'è la transizione ecologica. Questo libro che spiega perché ci troviamo di fronte a un’occasione unica non solo per superare la crisi, ma anche per trasformare in modo radicale la società e combattere le disuguaglianze. L'incontro fa parte della rassegna Energies for Climate Justice. https://youtu.be/Ya24DhxlsdQ

Continua a leggereChe cos’è la transizione ecologica? VIDEO