Ecologie urbane: l’Italia senza casa, di Sarah Gainsforth / VIDEO

In occasione della giornata dedicata al futuro delle ecologie urbane, il 14 maggio a Palazzo D’Accursio, si è tenuta una presentazione del tutto particolare. È stata con noi infatti Sarah Gainsforth, che ha recentemente pubblicato "L’Italia senza casa", per Laterza. Con lei abbiamo discusso cosa significa connettere ecologie e casa, diritto all'abitare e crisi climatica. Ecco il video della presentazione. https://youtu.be/ViNWI90q8oc?si=QZRxexCNKOAd9dk7

Continua a leggereEcologie urbane: l’Italia senza casa, di Sarah Gainsforth / VIDEO

Per costruire giustizia climatica, mai più senza casa

In fondo, basterebbe dire ‘convergenza delle lotte’ per spiegare perché giustizia climatica è (anche) diritto alla casa. Ma, al di là della voglia di mettere insieme percorsi di mobilitazione, c’è molto altro: perché casa non è soltanto un bisogno essenziale, ma rappresenta la condizione indispensabile, e irrinunciabile, per essere parte della società. E il fatto che ci siano famiglie, studentesse e studenti, individui che una casa…

Continua a leggerePer costruire giustizia climatica, mai più senza casa

Abitare la giustizia climatica. Casa, energia e qualità degli ambienti domestici

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 mins read

Mercoledì 21 giugno ore 18.00  @ Radical Housing Project, Via Raimondi 41 Ne parleremo con: Francesca Sabatini, Università di Bologna Marco Filippucci, Presidente Ordine degli Architetti di Bologna Luca Simoni, Plat - Piattaforma di Intervento Sociale L’edilizia privata contribuisce in maniera importante al riscaldamento globale, e rendere più efficienti le nostre case è una delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica. D’altra parte, i costi…

Continua a leggereAbitare la giustizia climatica. Casa, energia e qualità degli ambienti domestici