Al momento stai visualizzando Researchers

Researchers

  • Categoria dell'articolo:convergenze Pride / NO HOME
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Il 12 aprile è in programma a Bologna il Climate Pride. In questi mesi la città è stata attraversata da un percorso verso gli spazi delle ecologie urbane, che ha intersecato il processo di discussione nazionale verso gli Stati generali della giustizia climatica e sociale. Le esperienze di questi anni hanno fatto maturare la consapevolezza dei legami tra il riscaldamento globale e le ingiustizie sociali. È in questo quadro che tante ricercatrici e tanti ricercatori hanno iniziato a studiare ed approfondire la dimensione sociale della crisi climatica, domandandosi come questa impatti sul lavoro, le migrazioni, gli spazi urbani, e più in generale sulla vita sociale.

La suggestione di costruire spazi per le ecologie urbane si intreccia con il bisogno di dare concretezza a tanti percorsi di ricerca e di trovare forme per mescolare scienze dell’accademia e saperi pratici distribuiti ovunque in città: c’è un estremo bisogno di diffondere conoscenze specialistiche, così come c’è una altrettanto urgente necessità di farle comunicare con le esperienze, i vissuti, le competenze e i bisogni di chi vive i territori. È l’ottica della citizen science, costitutivamente aperta, in cui la direzione dello scambio è biunivoca e il piano di confronto è la pari dignità. Per questo, nell’immaginare spazi per le ecologie urbane, pensiamo che questi possano essere anche luoghi nei quali costruire conoscenza collettiva ed interdisciplinare, riconoscimento reciproco di chi porta saperi diversi, costruzione di alleanze per il benessere comune. 

Un esempio in questo senso è la Climate Justice University, il cui spunto fondativo riprendeva la rivendicazione principale del movimento universitario End Fossil, il quale ha ottenuto dalle Università di Barcellona la disponibilità a costruire un insegnamento trasversale a TUTTI i corsi di laurea, da sostenere nel corso del primo anno, interamente dedicato alla crisi climatica. La speranza che l’Università di Bologna seguisse l’esempio catalano non si è, per ora, tradotta in realtà, ragion per cui la CJU continua a perseguire autonomamente il proprio obiettivo. Anche per questo, tuttavia, c’è bisogno di spazio: e quale luogo migliore di quello in cui si sperimentano le ecologie urbane, per produrre conoscenza condivisa e assumersi collettivamente la responsabilità politica di affrontare questa minaccia esistenziale?

PRIMI FIRMATARI

Emanuele Leonardi, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

Valentina Cappi, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna

Salvatore Paolo De Rosa, Università di Copenhagen (Visiting Scholar UNIBO)

Federico Fabiano, ISAC-CNR

Michele Filippini, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Daniel Andrew Finch-Race, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Paola Govoni, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna

Sandro Mezzadra, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Pierluigi Musarò, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

Tim Raeymaekers, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Paolo Savoia, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna

Andrea Zinzani, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Timothy Raeymaeker, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Claudio Coletta, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna

Andrea Morsolin, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna