
- Questo evento è passato.
Malesangue
30 Maggio | 18:30 – 20:30

30 Maggio – Discussione collettiva a partire dal libro “Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto” (Alegre, 2025)
Il Malesangue non è solo un libro. È una condizione situata e sistemica.
A partire dalla storia di Raffaele Cataldi: operaio, ultras e compagno che da decenni lotta per la chiusura del mostro siderurgico. Malesangue è la voce collettiva di un territorio devastato, è rabbia e dolore che si intrecciano con la dignità e la resistenza. È il nome di una ferita aperta nel corpo di Taranto – e del Mezzogiorno tutto – trasformato in zona di sacrificio e terreno di sperimentazione tossica.
Nel cuore del Malesangue ci sono l’acciaieria che avvelena, la militarizzazione che opprime, la retorica del turismo sostenibile. C’è un sistema che normalizza la morte, la sofferenza, i lutti. Ma c’è anche chi dice no. Chi resiste, chi immagina altro. Chi si organizza.
Attraverso la vita di Raffaele – cresciuto tra i quartieri popolari, i campi di calcio, i gradoni dello stadio Erasmo Jacovone– si fa spazio un altro immaginario: quello di un’autodeterminazione operaia che irrompe nella complicità tra la classe padronale e sindacati.
Che non si arrende alla marginalità, ma rivendica la possibilità concreta di smantellare quella fabbrica e tutte le fonti di inquinamento, per dare forma a un processo radicale di trasformazione dal basso. Dove le comunità popolari e la classe operaia tornano protagoniste, decidendo sui propri corpi, territori, desideri.
Smantellare l’Ilva significa attaccare alla radice le strutture capitaliste, coloniali e patriarcali che sorreggono il ricatto salute-lavoro-ambiente imposto.
A partire dalle suggestioni del libro, vogliamo costruire uno spazio di discussione, immaginazione e pratiche condivise. Vogliamo allargare lo sguardo, e collocare il Malesangue dentro una prospettiva più ampia: quella delle resistenze ecologiste globali, che uniscono comunità passate, presenti e future nella difesa dei propri corpi, delle proprie terre e territori.
Ne parliamo con:
• Raffaele Cataldi – autore del libro e attivista del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
• Virginia Rondinelli – curatrice della prefazione e attivista del comitato Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
• Convocatoria Ecologista Taranto
• Bologna for Climate Justice
• Collettivo Autonomo Universitario
📅 Quando?
Giovedì 30 Maggio, dalle ore 18:30
📍 Dove?
All’interno del Festival “Split 2.0 Critical Upgrade: Cronache da uno spazio in trasformazione”
📌 Via San Giacomo 11
Vi aspettiamo. Portate rabbia e desideri. Costruiamo insieme orizzonti di liberazione collettiva.