
- Questo evento è passato.
Foresta delle ecologie urbane: trekking urbano e passeggiata all’Ippodromo
14 Giugno | 14:00 – 19:30

Il Climate Pride ha lanciato una sfida alla città: costruire la foresta delle ecologie urbane nell’area dell’Ippodromo. Formulare questa proposta significa anche capire che cosa è successo e cosa sta ancora succedendo alla città, e soprattutto quali immaginari si possono aprire. Vogliamo attraversare i quartieri nord della città, e conoscere l’area dell’Ippodromo che, pensiamo, debba diventare un common urbano.
———–
AGGIORNAMENTO 14 MAGGIO: TREKKING ECOLOGIE URBANE: RINVIATA PA PRIMA PARTE PER GLOBAL WARMING. CONFERMATA LA SECONDA PARTE: 17:30 ALL’INGRESSO DELL’IPPODRROMO
Perché desigillare e forestare la città? Perché oggi avremmo dovuto fare un trekking urbano, ma siamo costrette ad annullarne una parte. Perché la città è bollente, e non si respira. Perché se anche la nostra socialità deve essere sospesa in attesa di temperature meno roventi, quali sono gli impatti sulle nostre vite, sulla nostra salute, sul nostro abitare e vivere Bologna?
Oggi faremo un passo in meno, perché il riscaldamento globale è qui e ora e la salute di tutte viene prima di un’iniziativa politica. Vi diamo appuntamento alle 17:30, quando le temperature saranno più accettabili, per la seconda parte del trekking. Per dire, dirci e affermare, che questo presente non è il nostro futuro, e dobbiamo costruire ecologie urbane.
———–
Il trekking è diviso in due parti:
1. TREKKING ESCURSIONISTICO ‘NELLA FORESTA DI CEMENTO’ (RINVIATO)
Cementificazione, infrastrutture, gentrificazione: come cambia la città?
Partenza: ore 14:00 dal DLF (via Serlio). Difficoltà: escursionistico; percorso facile, ma lungo. Lunghezza 4,8 km. Durata: 3 ore (inclusi interventi)
2. PASSEGGIATA URBANA ‘ALLA SCOPERTA DELL’IPPODROMO’ (CONFERMATO)
Attraverseremo l’ippodromo e il quartiere per conoscere un territorio inesporato da gran parte degli abitanti.
Partenza: ore 18:00 dall’ingresso dell’Ippodromo (via di Corticella)
Difficoltà: semplice. Lunghezza: 3,4 km. Durata: 1,5 ore (inclusi interventi)
Lungo il percorso sono previsti interventi e approfondimenti.
Concluderemo la nostra giornata al Fondo Comini, dove è prevista la proiezione del film con la presenza del regista e premio oscar Basel Adra. INFO QUI

In caso di maltempo il trekking sarà rinviato.