ReSET
Siamo RESET, una rete di associazioni, spazi sociali, attiviste sindacali, ambientali, Rete per lo Sciopero Sociale Eco-transfeminista, RESET Against the war. Siamo intersezionali per scelta e composizione. Siamo contro la guerra come strumento di comando del capitale e dei suoi apparati politici contro la vita sul pianeta. Saremo al climate pride, perché crediamo che la lotta per difendere la vita sul pianeta terra sia anche una…
Collettivo di Fabbrica GKN
EX GKN: TRASFORMARE UNA IDEA IN UN FATTO COMPIUTO- Tra stati generali per la giustizia climatica e sociale, reindustrializzazione dal basso e climate pride - La lotta contro la delocalizzazione della ex gkn ci ha posto di fronte ad un fatto compiuto: la convergenza con altri pezzi di movimento è una necessità oggettiva. A chiudere la fabbrica non è stata soltanto la volontà del fondo finanziario…
Researchers
Il 12 aprile è in programma a Bologna il Climate Pride. In questi mesi la città è stata attraversata da un percorso verso gli spazi delle ecologie urbane, che ha intersecato il processo di discussione nazionale verso gli Stati generali della giustizia climatica e sociale. Le esperienze di questi anni hanno fatto maturare la consapevolezza dei legami tra il riscaldamento globale e le ingiustizie sociali. È…
End Fossil Ravenna
End Fossil è una campagna studentesca che nasce per smascherare e contrastare gli accordi tra università e industrie fossili, belliche e ecocide. Queste alleanze, non sempre trasparenti, influenzano la ricerca, le prospettive e le mentalità dentro gli spazi universitari, perpetuando una cultura neoliberista che sfrutta la natura e le persone. Con mobilitazioni, presidi e azioni dirette, lavoriamo per svelare questi legami e chiedere maggiore chiarezza e…
Climate Pride Roma
Dalla Multispecie, che compone la Terra, alle ecologie urbane, tornando alla dimensione planetaria; da novembre 2024 ad aprile 2025, rilanciando verso novembre 2025. Da Roma a Bologna, attraverso le ecologie che immaginano gli stati generali della giustizia climatica e sociale, per tornare a Roma. Il Climate Pride echeggia, rimbalza, rilancia, raccogliendo convergenze e sfidando le implicazioni sociali ed ecologiche della crisi climatica globale prodotta da un…
Collettivo Resistenza Terra
Resistenza Terra nasce dall’idea che la forma di resistenza più attuale sia quella ambientale, che ricerchiamo tramite il contrasto al cambiamento climatico, la redistribuzione delle risorse, per prevenire il collasso degli ecosistemi e rispettare il pianeta e le altre forme viventi e con il fine ultimo di creare un sistema più giusto. Proprio come per la Resistenza al nazifascismo, siamo in un momento storico in cui…
Ripensare l’antropocene: video della presentazione del libro
Mercoledì 29 gennaio 2025 abbiamo discusso alla Libreria Modo Infoshop il libro 'Ripensare l’Antropocene. Oltre natura e cultura', con le autrici Paola Govoni, Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli, Giovanna Guerzoni https://youtu.be/kNK5pyxz1Xw Come affrontare il surriscaldamento terrestre e geopolitico senza cedere a indifferenza, negazionismo o ansia climatica? Per rispondere, il volume invita a ripartire dal chiederci chi siamo oltre la dicotomia natura-cultura, per individuare un contesto che…
Carracci Casa Comune
Partecipare al Climate Pride significa per noi portare il cuore della nostra esperienza quotidiana e delle lotte che animano Carracci Casa Comune: un esempio concreto di come la giustizia sociale e quella climatica siano profondamente interconnesse e si alimentino reciprocamente. L’abitare, il diritto a una casa dignitosa, l’autorecupero degli spazi abbandonati e la costruzione di reti solidali sono per noi il punto di partenza per immaginare…
Un trasporto d’èlite
Esiste una vasta letteratura scientifica che evidenzia come le azioni per contrastare il cambiamento climatico spesso accentuino le diseguaglianze esistenti e ne creino di nuove. Bologna, evidentemente, ha deciso di candidarsi a caso studio per queste ricerche: aumentare del 53% il costo dei biglietti per una corsa singola del trasporto pubblico – da 1,5 a 2,3 euro – sembra infatti essere un caso scuola. Lo stesso…